top of page

LOCAZIONI IMMOBILIARI

il comparto legato alle locazioni immobiliari, si potrebbe senza meno rappresentare, come un territorio molto ampio con distese quasi sconfinate e sul quale insistono colture molto variegate tra loro in fatto di specie e produttività. Questo solo per dire che se pur il mercato degli affitti gode quasi sempre di buona salute, occorre poi, fare degli opportuni distinguo rispetto alle necessità di chi vi approccia, alle opportunità di chi ne trae i frutti, ma ancor prima rispetto alla natura, costituita dalle fattispecie immobiliari in offerta. Rispetto alla procedura che viene conseguita in ambito di una dinamica di compravendita immobiliare che determina di fatto nella sua fase conclusiva l'alienazione di un bene immobile, la locazione immobiliare è una operazione che pone in relazione, colui che dispone della proprietà del bene ovvero il "Locatore" e colui che alimenta la domanda di mercato e che costituirà successivamente la platea dei "Conduttori", per un periodo di tempo, definibile nell'ambito delle opportunità di contratto previste dalle normative di riferimento, e in relazione alle tipologie immobiliari oggetto della locazione. Questo prologo appena evidenziato è la chiave di lettura di un approccio a questo segmento di mercato, che per le parti in causa, dovrà avvenire con modalità molto attente, scrupolose ma anche rigorose. Difatti, mentre la prerogativa predominante nei proprietari dei manufatti immobiliari è rappresentata dalla determinazione dell' investimento, identificabile nell'eventuale conduttore e nel relativo flusso di redditività che quest'ultimo verrebbe a generare nelle casse del proprietario per mezzo del pagamento del canone di affitto, la esigenza primaria del conduttore altresì, sta nell'individuazione non solo di un determinato bene immobile che sia in linea con le caratteristiche esatte, ma anche nella fondatezza di conoscere colui che in vece del proprietario, qualora questi non si adoperi in primis , amministrerà il bene che il futuro inquilino, si incaricherà in fase di possesso, a condurre in locazione. Questa ultima riflessione, occorre necessaria, se si considera la quantità di norme, costituenti gli obblighi e i disbrighi, a cui l'una e l'altra parte dovranno inevitabilmente riconciliarsi, sottoscrivendo il negozio locativo. In ultima analisi, potremmo sostenere che nonostante il segmento immobiliare competente gli affitti, si attesti quasi sempre in una fase piuttosto dinamica all'interno dei confini nazionali, occorre prestare costantemente attenzione agli andamenti tendenziali dei mercati, in base alle tipologie immobiliari oggetto della commercializzazione, alle possibili necessità di interventi o restauri edilizi da apportare, affinchè non intervengano contestazioni, sia di natura normativa che da parte del conduttore stesso che ne inficino la o ne compromettano il fine ultimo, ovvero, quello che da parte Locatrice, si può riassumere nella funzione reddituale del bene; in ogni caso, seguire fedelmente le procedure per un corretto svolgimento di tali operazioni, costituirà sia il principio stesso ma spesso anche un sereno epilogo del fine che ci si è preposti. 

bottom of page